|
|
Il clicker training è un metodo d'insegnamento che sta cominciando a prendere piede
anche dalle nostre parti.
Chi non lo capisce, lo critica;
chi lo capisce non lo abbandona più.
Il clicker training insegna al cane l'abilità di imparare.
L'animale è più motivato e diventa la parte attiva del processo d'apprendimento.
E i risultati lo dimostrano.
Kay Laurence ha ideato il Competency Assessment Program (CAP) che ha lo scopo di indicare una chiara via
di apprendimento del metodo del clicker training, e di fornire un sistema di certificazione che valida
le competenze delle persone che usano il clicker.
Informazioni riguardanti i CAP.
Informazioni in italiano riguardanti i CAP.
Sulla base di tale programma, quindi per meglio imparare il percorso di apprendimento del metodo del clicker training,
i corsi proposti da "L'impronta" si dividono in diversi livelli progressivi.
Il criterio per partecipare al livello successivo è di aver capito e messo in pratica
le nozioni teoriche e pratiche impartite nel livello attuale.
Descrizione dei livelli (introduzione - livello A,
principianti - livello B, intermedi - livello C, avanzati - livello D).
Condizioni (da leggere attentamente!!)
- Il requisito di base per iscriversi è di non usare MAI la coercizione, né la punizione
-.positiva, qualsiasi sia la giustificazione.
-.Usare la forza fisica per obbligare un animale ad eseguire
(o non eseguire) un
-.comportamento non è ammesso (comprese tecniche come girare
il cane sulla schiena
-.contro la sua volontà), né durante il corso né nelle situazioni di vita quotidiana.
-.Se si venisse a conoscenza del fatto che il partecipante, malgrado si sia iscritto,
-.usa la coercizione, il corso sarà ritenuto terminato con effetto immediato.
- Il numero minimo di partecipanti per corso è di 5 e il numero massimo è di 10.
-.Qualora il numero minimo non fosse raggiunto, il singolo corso è annullato e
-.ricuperato nella successiva data disponibile.
- Il corso non è rimborsabile.
|
|