Home
Condizioni generali
Corsi
Comportamento
Articoli
Links
Contatto

GATTI



Qualsiasi sia il problema, è importante rendersi conto che
l'aggressività (sgridare, picchiare, castigare, …) NON è MAI una soluzione valida.
In molti casi, si rischia di peggiorare il problema e di
rovinare il rapporto tra il gatto e la persona.


Farsi le unghie

Che cosa s'intende
Il gatto gratta con gli artigli diverse superfici non appropriate secondo il proprietario (divano, poltrone, copriletto, tappeti, …).

Che cosa fare
Fornire 1-2 tronchetti di corda grossa o zerbini spessi.

Ricoprire le superfici utilizzate con fogli di carta alluminio e/o distribuire foglie fresche di citronella o scorze d'agrumi.

Che cosa NON fare
Utilizzare spray repellenti non ha l'effetto desiderato.




Pipì e/o escrementi fuori dalla cassetta

Che cosa s'intende
Il gatto non utilizza la cassetta igienica per pipì e/o escrementi.

Che cosa fare
Innanzitutto, è bene escludere qualsiasi disturbo fisico per mezzo di un controllo dal veterinario.

È necessario distinguere tra marcaggio (soprattutto maschi intatti. Solitamente pochi spruzzi, principalmente su superfici verticali) e eliminazione vera a propria (solitamente maggiore quantità, principalmente su superfici orizzontali).

Nel caso in cui si tratti di marcaggio, la castrazione o sterilizzazione possono aiutare.

Nel caso in cui non si tratti di marcaggio, controllare i seguenti fattori: pulire la cassetta una volta al giorno, non utilizzare sabbia profumata, aumentare il numero delle cassette (una in più del numero totale dei gatti), assicurarsi che le cassette non siano vicino a fonte di rumore o calore, che siano di facile accesso, che non siano collocate in una zona di frequente passaggio.

Se malgrado tutti questi accorgimenti la situazione non migliora è indicato rivolgersi ad un consulente in comportamento animale per individuare la causa del problema.

Un fattore molto importante da capire è che il gatto non fa i bisogni fuori dalla cassetta per dispetto, ma come conseguenza di un disagio o di uno stimolo ben preciso.

Che cosa NON fare
Mettere il muso del gatto nei suoi bisogni è barbarico e serve soltanto a peggiorare il problema.

Sgridare o picchiare il gatto serve soltanto a peggiorare il problema.

Evitare l'utilizzo di detergenti contenenti ammoniaca.

È inutile utilizzare spray repellenti.




Aggressioni

Che cosa s'intende
Aggressioni contro persone, altri gatti, altri animali.

Il gatto mostra segnali di aggressività (soffia, orecchie schiacciate all'indietro contro la testa, salta addosso, graffia senza lasciare i segni, graffia lasciando i segni, morde senza lasciare i segni, morde lasciando i segni).

Che cosa fare
Interpellare al più presto un consulente in comportamento animale.

Preventivamente, quando il gatto tiene la coda bassa e in movimento è consigliabile lasciarlo in pace.

Che cosa NON fare
È pericoloso ricorrere a qualsiasi tipo di azione aggressiva (confrontare fisicamente il gatto, gridare, sgridare il gatto, picchiare il gatto, …).









Attenzione:
L'approccio impiegato segue i principi della psicologia dell'apprendimento
e dell'etologia dell'animale.
Copyright (C) 2004-2025 Alessandra Bourquin - All rights reserved