|
|
Il clicker
Che cos'è il clicker?
Il clicker è una scatoletta di plastica, con una linguetta di metallo,
che se premuta emette un suono (click - clack).
A che cosa serve il clicker?
Il clicker comunica all'animale l'informazione di quale
comportamento porta al rinforzo.
L'informazione è veloce, precisa, riconoscibile, affidabile, efficace.
Il clicker è un evidenziatore del comportamento che è
rinforzato.
È come scattare una fotografia.
Come si usa il clicker?
La prima volta:
è necessario creare l'associazione tra il suono del clicker e il rinforzo.
Dalla prima volta in poi:
si fa "click" mentre l'animale esegue il comportamento che si
desidera rinforzare ed in seguito si dà il rinforzo all'animale.
La regola è:
---
COMPORTAMENTO - CLICK - RINFORZO.
Per usare efficacemente il clicker, è necessario un buon
tempismo:
la fotografia deve essere scattata al momento giusto.
Per ottenere il comportamento desiderato è possibile aspettare che l'animale lo proponga
spontaneamente, oppure è possibile aiutare l'animale a capire che cosa fare.
Nel secondo caso si può ricorrere alla tecnica dello
shaping (o modellamento).
Nello shaping, il comportamento finale desiderato viene suddiviso in piccoli passi,
ognuno dei quali viene rinforzato più volte, prima di passare al successivo.
Il criterio di ciò che viene rinforzato aumenta gradatamente.
Più piccoli sono i passi, più l'animale ha facilità a capire.
Più l'animale ha facilità a capire, più velocemente impara.
Quando l'animale è in grado di eseguire il comportamento, s'introduce il
segnale (comando).
L'animale impara che quel determinato comportamento è vantaggioso soltanto
se è preceduto da un certo segnale (parola, gesto, …).
Quando si usa il clicker?
Quando si desidera insegnare un certo comportamento.
Una volta che l'animale ha capito il nuovo comportamento e ha imparato quando emetterlo,
non è più utile usare il clicker.
A che cosa bisogna fare attenzione
quando si usa il clicker?
Il clicker NON è un richiamo,
il clicker NON deve MAI essere usato per attirare l'attenzione dell'animale,
il clicker NON è un comando (segnale).
|
|